Neuroscienze e meditazione

di Chiara Dalla Costa

L’interesse recente verso le pratiche di consapevolezza mindfulness riflette una moda passeggera destinata a scomparire oppure un innovativo e più profondo approccio psicologico allo sviluppo e trasformazione personale?

Propendendo per questa seconda possibilità, gli autori presentano una discussione ragionata dei meccanismi d’azione psicologici e neurobiologici della pratica mindfulness e le ricadute cliniche dei più recenti protocolli di intervento basati sulla consapevolezza.

La testimonianza millenaria della tradizione di meditazione di consapevolezza, unitamente agli studi di neuroscienze e di psicologia clinica descritti da da molti studi, a cui si associano anche gli studi realizzati dal gruppo dell’Università di Udine con Franco Fabbro, depongono a favore dell’ipotesi che la mindfulness rappresenti una «rivoluzione» sia nel paradigma scientifico occidentale, spostando l’attenzione dalla prospettiva in terza persona (tipica della scienza) allo studio delle esperienze in prima persona (Fabbro, 2014, 2016), sia nella pratica clinica medica e psicoterapeutica (Fabbro, 2010; Fabbro e Crescentini, 2014).

La pratica della meditazione è stata coltivata in numerose tradizioni filosofiche e spirituali. Ma che cosa significa meditare? Quali benefici si hanno? Che cosa accade nel nostro cervello e nella nostra mente quando meditiamo? Nel descrivere le pratiche della meditazione secondo una prospettiva che tiene conto della loro complessità nei livelli storico-culturale, filosofico, religioso e neuropsicologico, il libro fornisce una utile guida per intraprendere un percorso di sviluppo psicologico e spirituale basato sulla mindfulness.

A SETTEMBRE UN CORSO DI MEDITAZIONE TENUTO DA FRANCO FABBRO
per maggiori informazioni e iscrizioni vai al seguente link
https://www.francofabbro.it/files/eventi/2025-09-17_MES-1.pdf

 

per approfondire:

leggi l’articolo: METODO ED EFFICACIA DELLA MEDITAZIONE ORIENTATA ALLA MINDFULNESS

altra bibliografia dello stesso autore:
Fabbro F. (2010). Neuropsicologia dell’esperienza religiosa. Roma: Astrolabio.
Fabbro F. (2014). Neuroscienze e spiritualità. Roma: Astrolabio.
Fabbro F. (2016). Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica. Roma: Carocci.
Fabbro F. (2019). La meditazione mindfulness. Bologna: il Mulino.
Fabbro F., Capurso V., Crescentini C. (2014). Claudio Naranjo’s contribution to meditation in the light of neuropsychology. World Futures, 70, 386-400.
Fabbro F., Crescentini C. (2014). Facing the experience of pain: A neuropsychological perspective. Physics of Life Reviews, 11, 540-552.
Fabbro F., Crescentini C. (2016) La meditazione orientata alla mindfulness nella ricerca psicologica. Ricerche di Psicologia, 4, 457-472.

Potrebbe piacerti...