SCARED acrostico di Screen for Child Anxiety Related Emotional Disorders è considerato uno dei migliori strumenti per misurare l’ansia infantile.
Si tratta di un questionario composto da 38 domande che riguardano vari tipi di comportamenti riferibili ad uno stato d’ansia. A ciascuna domanda il bambino è invitato a rispondere con un Mai, Talvolta, Spesso, in relazione alla corrispondenza del proprio comportamento con la tematica presa in considerazione.
Gran parte della letteratura ha confermato l’importanza dei resoconti sia dei bambini che dei genitori come fonte di informazioni in particolare per le sindromi emotive infantili. Una recente ricerca italiana titolata “Evaluation of mother-child agreement and factorial structures of the SCARED questionnaire in an Italian clinical sample” in primo luogo, da un punto di vista clinico, ha indagato il livello di accordo genitore-bambino e ha esaminato separatamente le strutture fattoriali di entrambe le versioni genitore e figlio dello SCARED per la prima volta in un campione clinico italiano. In secondo luogo, a differenza di studi precedenti, ha utilizzato approcci statistici specificamente adatti a tenere conto della natura ordinale delle variabili raccolte.
I risultati rivelano un accordo madre-bambino da moderato a forte legato all’età e al sesso. Sono emerse due diverse soluzioni fattoriali per le versioni SCARED genitore e figlio (una struttura a 5 fattori per i genitori e una soluzione a 6 fattori nella versione bambino, incluso un nuovo fattore “Preoccupazione per i genitori”). Questo studio ha confermato l’importanza di valutare sia i resoconti del bambino che quelli dei genitori nei protocolli di valutazione per i disturbi d’ansia.