GIST è l’acronimo di “GastroIntestinal Stromal Tumors”, ovvero tumori stromali gastrointestinali. Si tratta di neoplasie rare che possono svilupparsi in tutto il tratto gastrointestinale.
Oltre alle cure mediche, emerge un bisogno fondamentale: supportare i pazienti nel gestire il carico emotivo e psicologico della malattia: paure, ricadute e gli effetti collaterali dei trattamenti. Il progetto propone quindi una serie di incontri di gruppo online per pazienti con tumori gastrointestinali e sarcomi vari, per i loro familiari e caregiver, guidati da un medico oncologo e da uno psicologo-psicoterapeuta.
Il gruppo tematico esperienziale online rappresenta una delle prime iniziative – se non la prima – pensate per offrire uno spazio di confronto aperto e continuativo su tematiche proposte direttamente dai partecipanti, in base ai loro vissuti e bisogni. Il gruppo è aperto sia a chi ha ricevuto una recente diagnosi di malattia, sia a chi già convive con questa. Possono partecipare anche familiari e caregiver. Sono previsti screening e analisi dei bisogni
Le tematiche trattate non saranno di tipo strettamente sanitario, ma si concentreranno soprattutto sulla condivisione del proprio vissuto con l’obiettivo principale di favorire il mutuo aiuto attraverso l’ascolto e la narrazione.
L’obiettivo principale di questa condivisione esperienziale è, da un lato, aiutare ad alleviare il senso di solitudine e isolamento che può influire sulla qualità della vita, e dall’altro favorire un confronto aperto, capace di offrire nuovi orizzonti, stimoli e riflessioni costruttive.
Sono previsti 10 incontri on-line due volte al mese dalle 19 alle 20.30
Date: 23 aprile; 7 e 29 maggio; 9 e 26 giugno; 8 e 23 luglio; 5 e 22 agosto; 2 settembre.
Per maggiori informazioni scrivi una e-mail a semperonlus@gmail.com
oppure visita il sito della Fondazione Italiana GIST alla pagina: https://www.gistonline.it/2025/04/15/incontri-di-gruppo-di-approfondimento-tematico-esperienziale/