R.I.S.P. la Rete Italiana Screening Polmonare un programma gratuito di screening polmonare. Promosso dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, R.I.S.P. è un programma multicentrico di diagnosi precoce del tumore al polmone con TAC torace, che si prefigge l’obiettivo di reclutare 10.000 candidati ad alto rischio. Il programma coinvolge 18 centri in 15 differenti regioni italiane.
Criteri di inclusione sono età dai 55 ai 75 anni ed essere o essere stati (interrotto da meno di 15 anni) forti fumatori con un consumo medio di 20 sigarette al giorno per 30 anni o di 40 sigarette al giorno per 15 anni.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona con i suoi avanzatissimi macchinari Tac e Rm a basso dosaggio di radiazioni per un impatto minimo, con altri 18 centri di eccellenza dal 2022 è nel R.I.S.P. la Rete Italiana Screening Polmonare per sottoporre a screening 1.500 persone nelle Marche, fumatori o ex di età compresa tra i 55 e i 79 anni, fascia potenzialmente a rischio di sviluppare il tumore al polmone.
In collaborazione con Asur, medici di famiglia e ambulatori, oltre allo screening, i 1.500 soggetti verranno avviati a un percorso per smettere di fumare.
Screening (gratuito) a tac annuale o biennale a bassissimo dosaggio di radiazioni, con macchinari che rilevano alterazioni infinitesimali per diagnosticare la presenza di un tumore pre una precoce azione terapeutica o chirurgica.
Il fumo è la prima causa di morte evitabile: ad oggi 6 milioni di decessi per fumo ma si stima un + 2 milioni entro il 2030. Aumenta di dieci volte il rischio di morte in malattie come l’enfisema, raddoppia il rischio ictus, da 2 a 4 volte i colpiti da infarto. E’ responsabile al 90% di tumori al polmone ma non solo.
ecco il sito dove trovare maggiori informazioni: https://programmarisp.it/