Progetto BENCHISTA

Sono stati recentemente pubblicati i dati relativi al progetto internazionale BENCHISTA, basato sull’analisi di 67 “Registri tumori di popolazione” di 23 Paesi Europei più  Australia, Brasile, Giappone e Canada.

L’analisi ha coinvolto oltre 11mila bambini diagnosticati tra il 2014 e il 2017 con uno dei sei principali tipi di tumori pediatrici: neuroblastoma, tumore di Wilms, medulloblastoma, osteosarcoma, sarcoma di Ewing e rabdomiosarcoma.

I dati raccolti hanno evidenziato che ci sono ancora enormi disparità nel mondo nell’accesso a metodi di diagnosi precoce e di conseguenza ai trattamenti, con impatti notevoli sulla prognosi dei piccoli pazienti. Infatti la tempestività nell’individuazione del tumore influenza le possibilità di cura e di sopravvivenza.

In particolare è emerso, ad esempio, che nell’area geografica che comprende il Regno Unito e l’Irlanda, i bambini con neuroblastoma vengono diagnosticati con forme più avanzate rispetto ai paesi del Centro Europa, dove i tumori sono generalmente individuati in stadi meno gravi. Inaspettatamente i ricercatori hanno evidenziato che i bambini dell’Europa dell’Est si presentano con forme meno avanzate di neuroblastoma, rispetto ai pazienti dell’Europa centrale. I ricercatori hanno scoperto che questi bambini ricevono meno indagini per escludere la presenza di metastasi al momento della diagnosi, con il risultato che, in caso di metastasi, la terapia necessaria sarebbe più aggressiva.

Il Progetto BENCHISTA si è svolto grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) e l’University College of London (UCL), con la responsabilità del progetto affidata alla Professoressa Kathy Pritchard-Jones (UCL) e alla dottoressa Gemma Gatta, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e da Children with Cancer UK.

Il Progetto BENCHISTA ha ricevuto il Premio SIOP 2024 nella categoria delle sperimentazioni cliniche al 56° Congresso Annuale dell’Oncologia Pediatrica Internazionale (SIOP) a Honolulu.

PUBMED: Lancet Child Adolesc Health. 2025 Feb;9(2):89-99. doi: 10.1016/S2352-4642(24)00302-X.

Leggi l’articolo online >>> https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39855760/

Scarica l’articolo in pdf >>>  Progetto BENCHISTA

 

Leggi anche su.   

Tumori pediatrici, 27 Paesi si uniscono per superare le disparità nelle diagnosi

Potrebbe piacerti...