Le infezioni batteriche sono molto comuni e, nella maggioranza dei casi, sono gestibili e curabili con terapia antibiotica a largo spettro o mirata. Tuttavia, in alcuni casi, il sistema immunitario dell’individuo non è in grado di eradicare l’infezione batterica in maniera definitiva. quando essa persiste e induce un’infezione cronica, si associa ad un aumento del rischio per lo sviluppo di un tumore.
Infatti le infezioni batteriche rappresentano un fattore di rischio cancerogeno modificabile per diversi tipi di cancro. Questa Review esplora la relazione tra le infezioni batteriche da microrganismi patogeni e lo sviluppo di alcuni tipi di cancro. Ad esempio, Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum sono associate a Parodontite. condizione predisponente allo sviluppo di un cancro della regione orale. Salmonella spp., Clostridium perfringens, Escherichia coli, Campylobacter spp., e Shigella sono associati alla gastroenterite e l’infezione persistente può predisporre allo sviluppo di un tumore del colon. L’infezione da Helicobacter pylori induce la gastrite cronica, fattore predisponente al cancro gastrico. L’infezione persistente da Chlamydia è un fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma della cervice uterina, specialmente in pazienti portatori di co-infezione da human papillomavirus (HPV).
L’articolo descrive ache i meccanismi di adattamento dei batteri per evadere gli antibiotici e dà indicazioni in merito al corretto utilizzo degli antibiotici, al fine di limitare la farmaco-resistenza.
PUBMED: Bacterial Infections and Cancer: Exploring This Association And Its Implications for Cancer Patients. Int J Mol Sci. 2023 Feb 4;24(4):3110. doi: 10.3390/ijms24043110.
Leggi l’articolo online >>> https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36834525/
Scarica l’articolo >>> Infezioni batteriche e cancro