S.I.M.B.A. & FAMILY – Sostegno Integrato Multidisciplinare Bambini Adolescenti in Oncoematologia Pediatrica
ANNO PROGETTO 2024
Dal 2022 con il Progetto “Piccoli Passi senza Barriere” la collaborazione ANVOLT-Semper ODV si consolida e amplia sempre più per rispondere alle esigenze che via via emergono. Sempre più perfezionate e mirate le attività di Sostegno Psicologico e interventi complementari, Formazione, Ricerca e Assistenza.
Il progetto, di diffusione nazionale, vedrà la partecipazione di 23 sedi ANVOLT. Si articola in diverse attività mirate a garantire un supporto completo e integrato alle persone che necessitano di assistenza psicologica, sociale e riabilitativa. Un elemento fondamentale è rappresentato dalle azioni di sostegno psicologico, che offrono un supporto emotivo per affrontare difficoltà personali e relazionali, favorendo il benessere mentale e la qualità della vita.
Parallelamente, vengono svolte attività di riabilitazione cognitiva e sostegno neuropsicologico, mirate a rafforzare le funzioni cognitive compromesse attraverso esercizi specifici e strategie personalizzate. Queste si affiancano alle azioni di psicomotricità e logopedia, che intervengono su aspetti motori, linguistici e comunicativi, migliorando l’autonomia e la capacità di interazione.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il sostegno sociale, volto a contrastare l’isolamento e favorire l’inclusione, attraverso iniziative che promuovono il coinvolgimento attivo nella comunità. A questo si aggiunge l’accompagnamento verso i luoghi di cura, un servizio essenziale per garantire l’accesso regolare alle terapie e alle visite mediche.
L’accoglienza gioca un ruolo cruciale, offrendo un primo punto di riferimento per chi si rivolge al servizio, garantendo ascolto e orientamento verso le risorse più adeguate alle necessità individuali. Infine, le azioni divulgative e di verifica permettono di sensibilizzare la popolazione sui temi trattati e di monitorare l’efficacia degli interventi, assicurando un costante miglioramento delle attività proposte.
Attraverso questo approccio integrato, il progetto mira a rispondere in modo completo alle esigenze delle persone, offrendo loro strumenti concreti per affrontare le difficoltà e migliorare la propria qualità di vita.
Questo progetto vuole rafforzare tutti gli interventi in atto, partendo dalla solida collaborazione con importanti strutture Ospedaliere anche per garantire la continuità terapeutica territoriale in ambito psicosociale. Lo sviluppo della riabilitazione cognitiva ed interventi di psicomotricità tempestivi sono centrali per un corretto sviluppo dei bambini piccoli (fascia 0-5) ed anche per il reinserimento scolastico e relazionale dei bambini più grandi. La presenza di numerose azioni integrative e complementari, anche di gruppo e psicoeducative hanno inoltre la doppia funzione di sostegno Psicologico e di verifica e lotta verso episodi di ritiro sociale e di emarginazione (ad esempio il Trico Bullismo). Di centrale e fondamentale importanza rimane tutto il sostegno sociale alle famiglie.
Gli obiettivi generali del progetto S.I.M.B.A. sono:
- Nuovi percorsi di sostegno psicologico e riduzione del dolore ai Minori che vivono o hanno vissuto esperienze Oncoematologiche ed ai loro famigliari;
- Sviluppo di interventi di Neuropsicologia (Empowerment delle funzioni cognitive, potenziamento degli apprendimenti, reinserimento scolastico);
- Sostegno Sociale in tutte le sue forme, con focus sui bisogni delle famiglie di origine straniera.
Il progetto S.I.M.B.A & FAMILY – Sostegno Integrato Multidisciplinare Bambini Adolescenti in Oncoematologia Pediatrica, verrà svolto presso 23 Sedi ANVOLT sul territorio Nazionale presenti nelle seguenti Regioni: Lombardia (sedi di Milano, Varese e Bergamo), Piemonte (sede di Torino), Trentino Alto Adige (sede di Trento), Veneto (sede di Padova, Mestre), Friuli Venezia Giulia (Sede di Trieste), Marche (sedi di Ancona, Fano e Civitanova Marche). Si sottolinea che ogni Sede ha un ambito di intervento Regionale. Parteciperanno le seguenti altre sedi con compiti di sostegno al progetto in forma Volontaristica, di consulenza sociale e Psicologica e di divulgazione di informazioni e risultati: Bolzano, Brescia, Catania, Genova, Lodi, Novara, Palermo, Ravenna, Roma, Udine, Verona, Vicenza.
Il Progetto S.I.M.B.A. è stato approvato con finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese relativamente all’avviso 1/2024