play specialism

Play Specialism

Dal 29 gennaio 2025 è disponibile sul sito di Frontiers l’articolo “Fostering the psychological wellbeing of children diagnosed with cancer: multidisciplinary insights in pediatric oncology”.

Nel contributo sono evidenziate le principali intuizioni emerse dal corso tenutosi nei giorni 14, 21, 28 maggio e 4, 11 giugno 2024 dal titoloGioco e Terapia: Supporto al Bambino Oncologico attraverso l’approccio Play Specialism“.

play specialism
scarica il pdf  oppure leggi online

Questo corso interdisciplinare promosso da ANVOLT, in collaborazione con Semper odv e le ast di Ancona e Pesaro Urbino,  si inserisce nel progetto “Percorsi di sostegno all’infanzia e all’adolescenza in contesto oncoematologico: assistenza, ricerca e formazione” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Relatrice Dott.ssa Giulia Perasso Ph.D.
Discussant Dott. Marco Romeo – Dott.ssa Paola Coccia – Dott.ssa Cristina Angeletti – Dott.ssa Michela Fortugno

I cinque seminari hanno approfondito una riflessione sull’umanizzazione dell’assistenza ai bambini malati di cancro.

• “Il Bambino Oncologico: Sfide, Risorse e Crescita Post-Traumatica”. In questa lezione, esploriamo l’adattamento del bambino oncologico, le sue risorse interne e come affronta il trauma.

• “Il Bambino Ospedalizzato e il Gioco: La Psicologia dello Sviluppo e della Salute si incontrano”. Esploriamo come la psicologia dello sviluppo si interseca con la psicologia della salute nel contesto del bambino ospedalizzato e il ruolo centrale del gioco per il suo sviluppo e benessere.

• “Il Trauma dell’Ospedalizzazione: Disumanizzazione e Power-Imbalance nel contesto di intervento del Play Specialist”. Analizziamo l’esperienza traumatica dell’ospedalizzazione e come il Play Specialism può mitigare la disumanizzazione e contrastare la percezione di squilibrio di potere da parte del bambino.

• “L’Approccio del Play Specialist: Storia, Tecniche e Diritti del Bambino”. Questa lezione tratta la storia dell’approccio del Play Specialist, le tecniche chiave e l’importanza dei diritti del bambino nel contesto della terapia.

• “Innovazioni nel Play Specialism: Tra Sociologia, Tecnologia e mHealth”. Approfondiamo le nuove frontiere del Play Specialism, includendo l’impatto del genere del bambino nelle specifiche tecniche di gioco, le innovazioni tecnologiche e l’uso di applicazioni mHealth.

Potrebbe piacerti...