PERCORSI 2023

PERCORSI DI SOSTEGNO PER BAMBINI ED ADOLESCENTI CHE VIVONO IN UN CONTESTO ONCOEMATOLOGICO – ASSISTENZA, RICERCA, FORMAZIONE

ANNO PROGETTO 2023

Il progetto è realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica. AVVISO N. 1/2023 intende colmare una serie di difficoltà nel comprendere, quantificare e dare risposte al reale impatto del disagio psicologico e sociologico delle famiglie con Minori, che vivono o hanno vissuto esperienze Onco-ematologiche attraverso nuovi percorsi di sostegno.

Gli obiettivi principali sono oltre il consolidamento delle attività delle azioni già in atto :

1) Nuovi percorsi di sostegno psicologico ai Minori che vivono o hanno vissuto esperienze Oncoematologiche personali o familiari

2) Formazione e Ricerca rivolte ai Minori, alle famiglie ed agli Operatori che lavorano in contesti di malattie Pediatriche Oncologiche

3) Sostegno Sociale in tutte le sue forme

Le linee di attività verranno sostenute attraverso le seguenti nuove azioni : 1) AZIONE DI SOSTEGNO PSICOLOGICO : 1a) Sostegno Psico-Oncologico strutturato aperto ai Minori che vivono in una condizione personale o familiare Oncologica con colloqui in presenza nelle sedi, in presenza a domicilio ed Online 1b) Creazione di gruppi di sostegno Psicologico per adolescenti   2) AZIONI FORMATIVE : 2a) Sostegno e Formazione sulla comunicazione ai Minori rivolta a  genitori e caregivers, formazione Psicoeducazionale 2b) Formazione sulla comunicazione ai Minori rivolta a Medici Oncologi, Ematologi, Pediatri ed operatori Sanitari 2c) Corso di Psico-Oncologia per Psicologi ed operatori sanitari 2d) Corso di Play Specialism 2e) Formazione sociologica attiva sui nuovi linguaggi audiovisivi e social che caratterizzano il mondo di crescita dei minori, rivolta a genitori, caregivers e operatori sanitari 3) ATTIVITA’ DI RICERCA :  3a) Ricerca sulla percezione del disagio dei Minori e sul disagio dei bambini ed adolescenti che vivono in una condizione personale o familiare Oncologica 3b) Ricerca e trattamento degli effetti collaterali tardivi DI NATURA PSICOLOGICA E SOCIALE con ricadute sulla qualità di vita dei Minori sottoposti a chemioterapie e terapie chirurgiche 3c) Ricerca sociologica qualitativa sui fattori protettivi e sulle reti relazionali, di prossimità e on line, di bambini, adolescenti e famigliari che vivono una condizione oncologica 4) AZIONE DI RIABILITAZIONE MOTORIA E LOGOPEDICA: 4a) Inserimento di attività di Logopedia 4b) Attività di Psicomotricità 5) AZIONI DI SOSTEGNO SOCIALE  5a) Segretariato Sociale 5b) Sostegno al Reinserimento Sociale 6) ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA 6a) Accoglienza presso gli alloggi ANVOLT di Milano 6b) Rimborso spese alle famiglie per pernottamenti in altri alloggi 6c) Attività ludico/didattiche e complementari 7) ATTIVITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO VERSO I LUOGHI DI CURA

depliant del progetto percorsi 2023 anvolt

Potrebbe piacerti...